Daher (Assologistica), 45 anni di logistica
Un traguardo significativo segna la storia di Assologistica: Jean Francois Daher, figura chiave e Segretario Generale dell'associazione, celebra 45 anni di leadership in un periodo di notevole dinamismo e successi per il comparto della logistica e dei trasporti in Italia. Sotto la sua guida, Assologistica ha consolidato il proprio ruolo di interlocutore primario per le aziende del settore, promuovendo iniziative strategiche volte a modernizzare, efficientare e regolamentare un ecosistema cruciale per l'economia nazionale. Tra i risultati più emblematici di questo recente periodo spiccano l'introduzione del meccanismo del reverse charge per i contratti di appalto logistici e il lancio di un avanzato Learning Management System (LMS) dedicato alla formazione continua dei professionisti del settore.
In un'intervista esclusiva, Jean Francois Daher ha ripercorso le tappe fondamentali di questo percorso, evidenziando come il 2024 si sia configurato come un anno di profonda trasformazione per la logistica italiana. "Il 2024 è stato senza dubbio un anno di crescita e cambiamento significativo," ha dichiarato Daher. "Tra le molteplici iniziative intraprese da Assologistica, due risultati si distinguono per la loro portata strutturale: l'ottenimento del reverse charge nei contratti di appalto logistici e il debutto del nostro innovativo Learning Management System. Pur trattandosi di progetti di natura differente, entrambi convergono verso un obiettivo comune: edificare un comparto logistico più trasparente, competitivo e adeguatamente preparato per affrontare le sfide del futuro."
L'Introduzione del Reverse Charge: Un'Analisi Tecnica e i Suoi Effetti Sistemici
L'approvazione del reverse charge per i contratti di appalto nel settore logistico rappresenta una vittoria strategica per Assologistica e per l'intero comparto. Dal punto di vista tecnico-fiscale, il reverse charge, o inversione contabile, è un meccanismo di applicazione dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) che deroga al principio generale di rivalsa. Invece di essere il fornitore del bene o del servizio (in questo caso, l'azienda di logistica o di autotrasporto) a dover fatturare l'IVA al cliente e versarla all'Erario, l'obbligo di assolvere l'imposta viene traslato in capo al committente (l'azienda che usufruisce dei servizi logistici).
Daher ha sottolineato la complessità e la durata del processo che ha condotto a questo risultato: "L'iter è stato lungo e articolato, ma la convinzione nella necessità di questa misura per il nostro settore non è mai venuta meno. Già nell'aprile 2022 abbiamo avviato una collaborazione con il professor Andrea Parolini, esperto in materia fiscale e IVA, con l'obiettivo di identificare una soluzione che potesse garantire maggiore trasparenza e solidità finanziaria alle nostre aziende." Dopo una fase iniziale di collaborazione allargata, Assologistica ha deciso di internalizzare il progetto, costituendo un gruppo di lavoro dedicato. "Grazie all'impegno delle aziende associate e al prezioso supporto tecnico dei dottori Parolini e De Ponti, siamo stati in grado di elaborare una proposta normativa solida e di presentarla alle istituzioni italiane ed europee, ottenendo un riscontro incoraggiante che ha culminato con l'approvazione definitiva nella Legge di Bilancio del 29 dicembre 2024."
Sotto il profilo operativo, l'introduzione del reverse charge comporta modifiche significative nelle procedure di fatturazione e contabilità per le aziende coinvolte. Il fornitore del servizio logistico emetterà fatture senza addebito di IVA, con la dicitura "inversione contabile". Sarà poi il committente a dover integrare la fattura ricevuta con l'aliquota IVA applicabile e a registrarla sia nel registro degli acquisti che in quello delle vendite, realizzando una neutralizzazione dell'imposta.
I benefici attesi da questa misura sono molteplici. In primo luogo, si prevede una drastica riduzione del rischio di evasione fiscale nel settore. In passato, la frammentazione della filiera logistica e la presenza di numerosi subappalti potevano favorire comportamenti elusivi. Con il reverse charge, la responsabilità del versamento dell'IVA viene concentrata sul committente, generalmente un'entità di maggiori dimensioni e con sistemi di controllo più strutturati. In secondo luogo, si auspica un miglioramento della stabilità finanziaria delle aziende logistiche, che non dovranno più anticipare l'IVA sui servizi forniti, con conseguenti benefici in termini di liquidità e gestione del flusso di cassa. Infine, si mira a instaurare un sistema più equo e trasparente, in cui la concorrenza sia basata sulla qualità dei servizi offerti e non su eventuali vantaggi derivanti da pratiche fiscali scorrette.
Tuttavia, l'efficacia concreta del reverse charge dipenderà crucialmente dalle modalità attuative che verranno definite dall'Agenzia delle Entrate. Sarà fondamentale che il provvedimento attuativo fornisca indicazioni chiare e univoche sulle tipologie di contratti di appalto logistici rientranti nel campo di applicazione della norma, sulle procedure operative da seguire e sugli eventuali adempimenti specifici a carico dei contribuenti. Assologistica si è dichiarata pronta a collaborare attivamente con le autorità competenti per garantire una transizione fluida e per fornire supporto informativo alle aziende del settore.
Il Learning Management System (LMS): Un Investimento Strategico nella Formazione e CompetitivitÃ
Parallelamente all'impegno sul fronte normativo, Assologistica ha posto una forte enfasi sullo sviluppo delle competenze professionali attraverso il lancio di un avanzato Learning Management System (LMS). Questa piattaforma rappresenta un'innovazione significativa nel panorama della formazione logistica in Italia, concepita per rispondere alle esigenze di aggiornamento continuo imposte da un settore in rapida evoluzione tecnologica e normativa.
"Abbiamo fortemente voluto questa innovazione perché riteniamo che la formazione rappresenti un pilastro imprescindibile per la crescita e la competitività del nostro settore," ha affermato Daher. "Il nostro LMS è il frutto di una collaborazione strategica con Randstad Italia ed è stato presentato ufficialmente in occasione del Premio 'Il Logistico dell'Anno' lo scorso novembre. Si tratta di una piattaforma tecnologicamente avanzata, in grado di offrire una vasta gamma di contenuti formativi, tra cui moduli di e-learning interattivi, sessioni di formazione live condotte da esperti del settore, workshop tematici focalizzati sulle sfide emergenti della logistica e webinar di approfondimento sulle normative e sulle best practice."
Dal punto di vista tecnico, l'LMS di Assologistica si caratterizza per un'interfaccia utente intuitiva e accessibile, progettata per facilitare la navigazione e la fruizione dei contenuti da parte di professionisti con diversi livelli di familiarità con gli strumenti digitali. La piattaforma è strutturata per offrire percorsi formativi personalizzabili, in grado di adattarsi alle specifiche esigenze di aggiornamento delle singole aziende e dei singoli professionisti. La flessibilità è un altro elemento chiave: i contenuti sono fruibili in modalità asincrona, consentendo agli utenti di organizzare il proprio apprendimento in base ai propri tempi e impegni lavorativi, ma sono previste anche sessioni sincrone per favorire l'interazione diretta con i docenti e lo scambio di esperienze tra i partecipanti.
L'obiettivo primario del LMS è quello di fornire al settore logistico uno strumento efficace per affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione, dall'introduzione di nuove tecnologie (come l'intelligenza artificiale, l'Internet of Things e la robotica avanzata) e dai continui aggiornamenti normativi che interessano il trasporto, la movimentazione delle merci, la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Attraverso moduli formativi specifici, la piattaforma mira a sviluppare competenze cruciali in aree quali la gestione della supply chain digitale, l'ottimizzazione dei processi logistici, l'utilizzo di software gestionali avanzati, la conoscenza delle normative in materia di trasporto e stoccaggio, e l'adozione di pratiche sostenibili.
"Vogliamo offrire a tutte le aziende e ai professionisti della logistica uno strumento accessibile, flessibile e personalizzabile per l'aggiornamento continuo," ha ribadito Daher. "Il nostro settore sta vivendo una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dai cambiamenti normativi. Disporre di una formazione di qualità è fondamentale per rimanere competitivi e per affrontare il futuro con le competenze adeguate."
Prospettive per il 2025: Consolidamento, Potenziamento e Nuove Sfide
Guardando al futuro, Assologistica si prepara ad affrontare nuove sfide con un approccio proattivo e orientato all'innovazione. Come anticipato da Jean Francois Daher, le priorità per il 2025 si concentreranno su diversi fronti.
In primo luogo, l'associazione si impegnerà nel consolidamento dell'applicazione del reverse charge, attraverso un dialogo costante con le istituzioni per garantirne un'attuazione efficace e per risolvere eventuali criticità operative che potrebbero emergere. Sarà fondamentale monitorare attentamente l'emanazione del provvedimento attuativo dell'Agenzia delle Entrate e fornire supporto informativo e consulenza alle aziende associate per agevolare la transizione al nuovo regime fiscale.
In secondo luogo, Assologistica continuerà a investire nel potenziamento del proprio Learning Management System, ampliando l'offerta formativa con nuovi moduli e contenuti, esplorando nuove metodologie didattiche e rafforzando la collaborazione con esperti del settore e partner tecnologici. L'obiettivo è di rendere la piattaforma sempre più rispondente alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione e di promuovere una cultura dell'apprendimento continuo all'interno delle aziende logistiche.
Infine, l'associazione si dedicherà all'analisi di nuove proposte per il miglioramento della regolamentazione del settore, con particolare attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione dei processi e alla sicurezza sul lavoro. L'obiettivo rimane quello di supportare le aziende nell'adattamento alle evoluzioni del mercato e di contribuire alla costruzione di una logistica sempre più moderna, efficiente, sostenibile e in grado di operare in un contesto normativo chiaro e stabile.
I 45 anni di guida di Jean Francois Daher rappresentano un periodo di crescita e trasformazione significativa per Assologistica, che si conferma come un attore chiave nel panorama della logistica e dei trasporti in Italia, capace di anticipare le sfide del futuro e di fornire risposte concrete alle esigenze delle proprie aziende associate.