Camera Arbitrale Internazionale vara la sezione Turismo
La Camera Arbitrale Internazionale si arricchisce di una nuova Sezione: il Tribunale Arbitrale del Turismo. L’Organismo, con l'obiettivo di gestire le procedure arbitrali in materia turistica, si è dotato di una short list di componenti scelti tra avvocati, docenti universitari e stakeholder della filiera turistica. Il Tribunale Arbitrale del Turismo, come auspicato dal Presidente avv. Alfonso Mignone, già al "timone" della Sezione Nautica dal 2024, rappresenta la soluzione ideale per risolvere le controversie in ambito turistico troppo spesso “frenate” da lungaggini processuali e lacunosa conoscenza di un settore trainante del PIL nazionale.
Il neocostituito Tribunale si impegnerà a diffondere le clausole compromissorie nei contratti del turismo e la risoluzione alternativa delle controversie in tutti i procedimenti che possano riguardare: contenzioso nelle locazioni brevi e real estate turistica; contenzioso nei rapporti di lavoro delle professioni turistiche; contenzioso nel settore dell’hospitality, multiproprietà alberghiera e danno da vacanza rovinata; contenzioso nei rapporti contrattuali tra tour operator e agenzie di viaggi ed in genere su altri servizi turistici aggregati.
Le procedure garantiranno rapidità e competenza specialistiche, avvalendosi anche della soluzione conciliativa "med & arb" (mediazione e arbitrato) in ottemperanza agli orientamenti UE in materia di Alternative Dispute Resolutions.
L’attività della Sezione sarà promossa attraverso eventi a tema nonché partecipazioni a fiere del comparto con lo scopo di avviare tavoli di confronto e partenariati con gli operatori del turismo nazionale ed internazionale.
Il Consiglio Direttivo del Tribunale Arbitrale del Turismo è così composto: – Alfonso Mignone, avvocato esperto di diritto della navigazione e dei trasporti; Angelo Zerilli, Capitano di Vascello in pensione ed esperto in portualità turistica; Anna Rita Secchi, Marketing director & Business Development ed esperta di Cruise Industry; Alessandra Corrado, avvocato e docente Universitario di Diritto della Navigazione dei Trasporti e del Turismo e Nicola De Giosa, avvocato esperto in Diritto Immobiliare e Real Estate Counsel.
Leggi su Porto e Interporto