Tecnologia e AI per il controllo della pesca
Durante i lavori del workshop sono stati analizzati, a cura di esperti del settore provenienti da tutta l'Europa, gli aspetti derivanti dall'applicazione delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale nelle funzioni di Guardia Costiera e, in particolare, nell'attività di controllo della pesca marittima, esaminandone le potenziali sfide future nell'impiego da un punto di vista tecnologico, giuridico e operativo.
Ad esempio, le informazioni a disposizione grazie alle tecnologie e ai sistemi satellitari già in uso per il monitoraggio e controllo delle attività di pesca, potranno essere elaborate dall'intelligenza artificiale per individuare aree e obiettivi maggiormente sensibili, garantendo una razionalizzazione dei controlli ed una migliore efficacia nell'attività di vigilanza sulla pesca.
L'evento ha consentito un'importante occasione di dialogo per tutte le Organizzazioni che a livello di Unione Europea svolgono funzioni di Guardia Costiera e che operano nel campo dei controlli legati all'attività di pesca.
Il Workshop è il primo degli eventi organizzati nell'ambito del Forum sulle Funzioni di Guardia Costiera (European Coast Guard Functions Forum - ECGFF), per il quale l'Italia quest'anno detiene la Presidenza.
L'obiettivo del Forum è quello di studiare, contribuire e promuovere la comprensione e lo sviluppo di questioni marittime di comune interesse legate alle funzioni di Guardia Costiera, attraverso i confini e attraverso diversi settori, al fine di contribuire al progresso delle attività legate a tali funzioni.
Inoltre, nel quadro della cooperazione europea l'Agenzia Europea per il controllo della pesca (EFCA), l'Agenzia Europea per la sicurezza marittima (EMSA) e l'Agenzia Europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) collaborano strettamente con il Forum nell'attuazione delle attività identificate come prioritarie dagli Stati Membri.