GEN 2018 PAG 46 47 - Autobus elettrici a guida autonoma a Singapore
ABB mette nuovamente in luce il suo ruolo di leader nelle
soluzioni di trasporto globale sostenibile con un nuovo progetto in
collaborazione con Volvo Buses, questa volta per la Nanyang Technological
University (NTU) a Singapore. Offrirà infatti i suoi Heavy Vehicle Chargers
(HVC) 300P all’avanguardia per il prossimo progetto di fornitura di due autobus
elettrici a guida autonoma per l’isola entro l’inizio del 2019.
Con questo progetto ABB fa un altro passo avanti verso la
mobilità sostenibile, pochi giorni dopo aver annunciato la sua sponsorizzazione
della prima competizione mondiale di vetture interamente elettriche della
classe di motorsport internazionale FIA.
Il sistema di ricarica rapida HVC 300P eroga una potenza di
corrente continua di 300kW e ricarica una batteria in tre-sei minuti. Si basa
su OppCharge, un’interfaccia aperta per la ricarica in corrente continua di bus
elettrici che viene usata a Singapore e nella regione Asia - Pacifico. L’uso di
un pantografo montato sull’infrastruttura di ricarica consente di ricaricare
gli autobus al capolinea senza influire sul normale funzionamento del mezzo
durante il suo percorso.
Il sistema ricaricherà due bus completamente elettrici Volvo
7900 di 12 metri e Volvo e NTU realizzeranno la soluzione di guida autonoma
utilizzando la piattaforma Volvo. Si tratta della prima applicazione di guida
autonoma realizzata da Volvo nel settore dei trasporti pubblici a seguito del
successo ottenuto utilizzando tecnologie autonome nelle operazioni di
estrazione mineraria, di cava e di raccolta rifiuti.
Come ha spiegato HÃ¥kan Agnevall, Presidente di Volvo Buses;
“Stiamo assistendo a un crescente interesse per i veicoli elettrici a guida
autonoma nelle città di tutto il mondo. Insieme a NTU, una delle universitÃ
tecnologiche leader a livello mondiale, ABB e SMRT, il principale fornitore di
trasporti multimodali di superficie di Singapore, ora abbiamo la possibilità di
testare varie soluzioni in condizioni realistiche in una città importante che
ha grandi ambizioni per il suo trasporto pubblico”.
Uno degli autobus elettrici a guida autonoma sarà utilizzato
presso il Centre of Excellence for Testing and Research of Autonomous Vehicles
(CETRAN), un nuovo impianto avanzato di test di Singapore, dove i ricercatori
proveranno nuove funzionalità e studieranno come l’autobus interagisce con gli
altri utenti sulla strada. Il secondo veicolo verrà utilizzato per i test nel
deposito degli autobus in collaborazione con SMRT. L’obiettivo del progetto è
di consentire agli autobus a guida autonoma di domani di ricaricare le batterie
e condurre il veicolo al lavaggio e al parcheggio in maniera completamente autonoma.
Tarak Mehta, Presidente della Divisione Electrification
Products, ha dichiarato: “ABB è stata a lungo in prima linea nello sviluppo di
soluzioni più ecologiche. Con questo progetto riaffermiamo la nostra intenzione
di sviluppare l’industria dei veicoli elettrici nella regione Asia-Pacifico. I
nostri sistemi di ricarica elettrica di alta qualità abbinati alla nostra
piattaforma connessa basata su cloud ABB Ability™ stanno aprendo la strada
affinchè i veicoli diventino più puliti, efficienti e convenienti come non
mai.”
ABB consegnerà la prima delle due soluzioni di ricarica
veloce HVC 300P verso la fine del 2018 quando inizierà la joint venture tra
Volvo Buses e NTU. Gli autobus elettrici a guida autonoma saranno consegnati
agli inizi del 2019. Finora ABB ha venduto in tutto il mondo più di 6.000
sistemi di ricarica veloci in corrente continua connessi al cloud per
autovetture e veicoli commerciali. Ha inoltre stretto una collaborazione con la
Formula E, nella prima serie al mondo di competizioni automobilistiche FIA
internazionali per veicoli interamente elettrici, nell’ambito della sua
continua spinta a promuovere la mobilità sostenibile.
La Nanyang Technological University stima che entro il 2150
i veicoli elettrici potrebbero costituire fino al 50% del parco automobilistico
di Singapore e siamo orgogliosi di contribuire a trasformare questa visione in
realtà .
Francesco Salieri